
DATA E DURATA DEL CORSO BARMAN
6 APRILE – 22 APRILE (3 SETTIMANE)
DOCENTI
FABIO CAMBONI (Bar Manager)
DANILO DI NITTO (Sommelier Ais)
FREQUENZA E ORARIO
3/4 VOLTE A SETTIMANA (in base alla settimana) DALLE 09:30 ALLE 12:30
DESTINATARI DEL CORSO
IL CORSO BARMAN è APERTO A TUTTI, NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PREGRESSE
Descrizione del corso
Il corso da barman professionale è strutturato con lezioni in presenza con frequenza di 3 volta a settimana (la prima settimana) 3 volte (la seconda settimana), 4 volte (l’ultima settimana), per una durata di 3 settimane ed un totale di 30 ore di formazione. Il corso da barman è improntato molto sulla pratica e sullo sviluppo delle abilità dei corsisti, che dalla prima lezione cominceranno a realizzare cocktail. Lo scopo del corso è la formazione di figure qualificate da inserire nel mondo del lavoro come bartender professionista.
Programma delle lezioni
6 Aprile – LEZIONE INTRODUTTIVA SUL MONDO DEL BAR:
- Il Bar: la storia, l’accoglienza e il barman
- Le Materie Prime I: La distillazione continua e discontinua
- Le Attrezzature professionali I
7 Aprile – TECNICHE DI MISCELAZIONE
- Tecniche di miscelazione
- Le Materie Prime II: La Fermentazione
- Le Attrezzature professionali II: i bicchieri
8 Aprile – COCKTAILS:
- Cenni storici, cocktail classici e di tendenza
- Le Decorazioni e la loro funzione
- Cenni di degustazione I: Gusto e Olfatto
12 Aprile – FERMENTATI I:
- Il Vino: disciplinari di produzione e cenni di servizio
- La Birra
- Le Temperature di servizio
13 Aprile – DISTILLATI I:
- Distillati di origine cerealicola I: Vodka e Gin
- Distillati di origine cerealicola II: Whisky e Whiskey
- Le infusioni – continua nella prossima lezione
14 Aprile -FERMENTATI II:
- Le Infusioni – continua dalla lezione precedente
- Vini speciali: Spumanti, Liquorosi e Vermouth
- Aperitivi e Wine Cocktails
19 Aprile – DISTILLATI II:
- Distillati di origine vinicola: Brandy, Acquavite e le loro denominazioni
- Bitter e Amari
- Twist sui classici
20 Aprile – DISTILLATI III:
- Distillati di origine frutticola e varia: Rum, Tequila, Calvados
- Liquori, creme
- Gli Homemade
21 Aprile – L’AMBIENTE DI LAVORO:
- Cenni di Management
- Pulizia e Sicurezza nell’ambiente di lavoro
- Figure professionali
22 Aprile – QUESTION TIME: è ora di farsi qualche domanda!
- laboratorio frontale con confronto orale, prove tecniche e possibilità di approfondimento degli argomenti trattati.
Attestato finale
Alla fine del corso sarà rilasciato l’attestato di barman di Accademia del Gusto
Costo del corso
Il costo complessivo del corso è di 499€